top of page

Circolare n. 14-25

Esonero contributivo "Bonus giovani"

26 giugno 2025

Con la presente circolare desideriamo informarvi fornirvi un importante aggiornamento in merito alla fruizione dell'esonero contributivo noto come "Bonus Giovani", disciplinato dall'articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 (c.d. Decreto Coesione), così come modificato dalla legge 4 luglio 2024, n. 95. Le nuove indicazioni sono state fornite dall'INPS con il Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, facendo seguito al decreto interministeriale dell'11 aprile 2025 e alla circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025.

Di seguito, dopo un sintetico richiamo alla disciplina generale dell’incentivo, si forniscono maggiori specifiche circa le novità introdotte dal sopracitato documento di prassi dell’Istituto.

°°°
1) Disciplina del "Bonus Giovani" (Art. 22, comma 1 D.L. 60/2024)

L'incentivo in questione, a cui si riferisce il comma 1 dell'articolo 22 del Decreto Coesione, è stato introdotto per favorire l'occupazione giovanile. Nelle sue linee generali, esso prevede un esonero contributivo pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. È importante sottolineare che da tale esonero sono esclusi i premi e i contributi dovuti all'INAIL.

L'importo massimo dell'incentivo è stabilito in 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore. La sua fruizione è, in ogni caso, soggetta ai limiti di spesa autorizzata ai sensi del comma 7 del medesimo articolo 22 e deve avvenire nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal "Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027".

2) Le novità introdotte dal Messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025

La principale e più rilevante novità riguarda l'introduzione di un nuovo criterio di ammissibilità per la legittima fruizione dell'esonero di cui all'articolo 22, comma 1, del Decreto Coesione.

• Requisito dell'incremento occupazionale netto: A seguito di una richiesta specifica della Commissione europea e nell'ambito della riprogrammazione del "Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027", il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha comunicato che, per gli incentivi all'occupazione giovanile, è richiesto di includere l'aumento netto del numero totale di lavoratori nell'impresa come criterio di ammissibilità della spesa.

• Applicazione ed effettività: Tale condizione, già prevista per altri esoneri come il "Bonus Donne" (Art. 23 del Decreto Coesione) e il "Bonus Giovani" di cui al comma 3 del medesimo Articolo 22, viene ora estesa anche all'esonero di cui al comma 1 dell'articolo 22.
• Data di decorrenza: Il requisito dell'incremento occupazionale netto è obbligatorio per le assunzioni e/o trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025. Questo significa che per le nuove attivazioni di rapporti di lavoro o le trasformazioni a tempo indeterminato (o altre tipologie che danno diritto all'incentivo) a partire da questa data, l'azienda dovrà garantire e mantenere un aumento netto del numero totale di lavoratori.
• Aggiornamento della modulistica: In virtù di questa nuova condizione, l'INPS ha comunicato che le procedure attuative e il modulo di domanda per la richiesta dell'esonero sono stati aggiornati. In particolare, il modulo di domanda già in uso è stato implementato con l'inserimento di una specifica dichiarazione, da rilasciare ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che recita: “la legittima fruizione dell'esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell'incremento occupazionale netto”.

Questo aggiornamento è di fondamentale importanza e richiede un'attenta valutazione preventiva prima di procedere con nuove assunzioni o trasformazioni che intendano beneficiare del "Bonus Giovani" a partire dal 1° luglio 2025.

Come sempre lo Studio è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o per supportarvi nella verifica dei requisiti e nella gestione delle pratiche relative a questo importante incentivo.

Come di consueto lo Studio è a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento in materia.

AMARELLI & PARTNERS

bottom of page