top of page

Circolare n. 28-24

PROGETTO RETE - Finanziamento di 10.000€ per l’offerta di stage retribuiti

21 ottobre 2024

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Invitalia ha promosso il “Progetto Rete” che offre alle imprese italiane l’opportunità di accogliere fino a 3 stagisti – sulla scorta delle candidature che perverranno tramite la Piattaforma dedicata – per un periodo di 6 mesi, mettendo a disposizione un voucher di 10.000€ per ciascun stagista, a copertura dell’indennità di partecipazione. Le società che saranno selezionate dovranno, infatti, corrispondere a ciascun giovane tirocinante un’indennità di partecipazione di importo complessivo almeno pari al valore del voucher (10.000€ lordi) e potranno richiedere il rimborso a Invitalia a conclusione dello stage.

Possono accedere al progetto le imprese che possiedono, tra gli altri, i seguenti requisiti:
• società di diritto italiano con sede legale in Italia;
• codice fiscale e partita IVA italiani;
• avere un minimo di 30 dipendenti;
• non abbiano effettuato licenziamenti - fatti salvi quelli per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, o derivanti da specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative – nella medesima unità operativa nei 12 mesi precedenti l’attivazione dello stage, ovvero, non abbiano procedure di Cassa Integrazione Guadagni straordinaria o in deroga in corso nella medesima unità operativa, per attività equivalenti a quelle dello stage.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 17:00 dell’8 novembre 2024, accedendo al seguente link: https://appmyreteimprese.invitalia.it/. Il Ministero ha precisato che non si tratta di un “click day”. Questo significa che tutte le candidature saranno valutate senza considerare l’ordine di arrivo. Verrà data priorità alle imprese che offrono stage all’estero o con risorse aggiuntive. L’iniziativa dispone di una dotazione finanziaria complessiva per l’erogazione di 1.000 voucher e prevede un criterio di ripartizione delle risorse tale per cui almeno il 50% delle stesse è assegnato alle esperienze di stage all’estero.

Riportiamo di seguito una sintesi delle fasi del progetto:
1) “Manifestazione imprese”: le imprese presentano la domanda per offrire ai giovani un’esperienza di stage;
2) “Manifestazione giovani”: al termine della fase di candidatura delle aziende, Invitalia pubblicherà una seconda manifestazione di interesse per i giovani stagisti rivolta a diplomati e laureati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, finalizzata alla raccolta delle candidature specificamente riferite alle esperienze di stage individuate e oggetto di contributo (voucher);
3) al termine della “Manifestazione giovani”, verrà redatta una “Graduatoria esperienze di stage” e, contestualmente, verrà inviata all’impresa una comunicazione con l’elenco dei candidati, tra i quali la medesima impresa potrà scegliere gli stagisti con cui stipulare il contratto per ciascuna delle esperienze di stage da quest’ultima offerte.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato al progetto al seguente link: https://rete.giovani2030.it/gli-stage/candidatura-imprese.

Come di consueto lo Studio è a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento in materia.

AMARELLI & PARTNERS

bottom of page